Presenta un amico!
 
 

Camerette per Bambini: ne stai cercando una adatta a te?

E quando arriva un bambino, chi dorme più?
Il sonno più importante diventa quello del proprio bambino. Ci sono piccole pesti che non chiudono occhio, e dolcissimi pargoletti che dormono dovunque e a qualsiasi ora.
E' utile allora sapere la quantità ideale di sonno, secondo il pediatra, in base all’età. Tenendo da principio una sana regola: se durante il giorno il bambino è sereno gli possono bastare anche poche ore di sonno, mentre se è irritabile o iperattivo è meglio che riposi di più.
Il buon senso di genitori dice poi che il riposo di un bambino è strettamente correlato alla qualità del letto e del materasso sul quale si dorme.
Inutile pensare che sia sufficiente acquistare articoli da tutti i prezzi, perchè tanto i bambini dormono ovunque e non risentono della posizione o dei materiali dei quali letto, materasso e reti a doghe sono fatti. Per questo è importante scegliere la cameretta giusta.
Scegliereste materiali irritanti, materassi che deformano la curca della spina dorsale e doghe che non sostengono il peso del bimbo o che non ne consentono una corretta posizione della schiena durante il sonno?
Per tutti questi motivi Gardini propone per i vostri bambini solo prodotti di ottima qualità a prezzi però sempre vantaggiosi!
Di seguito una piccola e pratica guida che vi aiuterà a capire se le ore di sonno del vostro bambino sono sufficienti per il suo corretto riposo.

Da 0 a 4 mesi
La media è 17 ore. Il bambino dovrebbe dormire da 16 a 18 ore nel corso delle 24 ore; a quest’età infatti non si rende conto dell’alternanza giorno e notte, e i suoi risvegli risultano stimolati per lo più da esigenze nutritive. Dopo l’undicesima settimana, 70% dei lattanti le concentra già nella tarda serata, esporlo alla luce e hai rumori durante il giorno e al buio e al silenzio durante la notte, lo aiuta a prendere il ritmo.

Da 4 a 6 mesi
A questa età il sonno dovrebbe concentrarsi nelle ore notturne con una media di 10 ore a notte. Più 4-5 ore di riposini diurni secondo un ritmo sempre più simile a quello degli adulti.

Da 6 mesi a 1 anno
Da 6 a 12 mesi i pisolini diurni si riducono ulteriormente seguendo in genere lo schema di 1-2 ore di sonno la mattina, 1-2 ore di pomeriggio e circa 11 ore la notte. Comunque dovrebbero bastare 15 ore compresi i pisolini. Questa regolarizzazione è indotta anche da nuove abitudini alimentari, sequenza dei pasti che l’avvio dello svezzamento comporta.

Da 1 a 3 anni
Il sonno notturno dovrebbe estendersi fino alle 12-13 ore. Solitamente a questa età il bambino comincia a “ saltare” il riposino della mattina, mentre quello del pomeriggio tende a permanere fino a circa 5-6 anni. Da 1 a 6 anni. Si arriva a 13 ore. Anche se il 30% dei bambini di questa età sono “cattivi dormitori”, di solito tutto si risolve dopo i 4 anni.


Da 7 a 10 anni
10 ore è la quantità minima necessaria di sonno. E a questa età è molto importante riposare bene durante la notte, per recuperare le energie e ritemprarsi dalle fatiche della scuola e dello sport.


» Torna all'elenco delle news

Newsletter

Iscriviti adesso alla newsletter di GardiniStore, verrai sempre aggiornato sulle offerte e le novità in arrivo.

Commenti

Simoma

Anche se alla fine non ho comprato la cucina che mi era stata disegnata perché non convinta per il colore delle ante(ancora non ho visto quello che mi piace veramente) voglio fare i complimenti a...

Nicola

L'architetto Marco è molto sul pezzo e gentilissimo!

Valentina

Veramente bravi nel presentare le cucine molto professionale e gentile l’architetto Marco che è stato esauriente nel spiegarci le cucine Lube e prepararci una realizzazione specifica per le...



Iscriviti adesso alla newsletter di GardiniStore, verrai sempre aggiornato sulle offerte e le novità in arrivo.