Detrazione al 19% – Spese Sanitarie
Il requisito fondamentale per poter attivare le detrazioni, è l’uso terapeutico del materasso, che deve essere antidecubito. Il significato specifico di antidecubito è specificato a livello nazionale nel Dlg 46/97 che lo indica come un dispositivo atto a prevenire e/o curare le lesioni cutanee del corpo dovute a lunghe permanenze nel letto nella medesima posizione in seguito a gravi patologie.
Quindi, per recuperare il 19% della spesa sostenuta per un materasso ortopedico antidecubito, al netto della franchigia di 129.11€, occorre che sussistano i seguenti requisiti e certificazioni:
- il materasso deve essere un dispositivo medico CE in Classe 1 (come tutti quelli in listino sul nostro sito), il che significa che le sue materie prime sono state sottoposte ai test necessari dai laboratori certificatori e che il metodo di costruzione abbia seguito il protocollo per ottenere la marcatura CE, nonché la classificazione di materasso ortopedico antidecubito;
- il medico curante del dichiarante deve rilasciare una prescrizione medica indicante la necessità del materasso ortopedico per la patologia del proprio paziente;
- la fattura e/o lo scontrino dell’acquisto del materasso devono riportare il codice fiscale della persona che ha sostenuto la spesa e che intende portarla in detrazione.
A differenza del Bonus Mobili, le spese sanitarie di questa tipologia, vengono recuperate in un’unica volta nell’anno della dichiarazione dei redditi, fatta salva la possibilità di dilazionare il credito Irpef in più mensilità. Per quanto riguarda la documentazione, invece, essa va conservata almeno 5 anni dalla dichiarazione in cui si è presentata in modo da avere tutto in regola in caso di controlli.
Il nostro consiglio, è quello di fare delle fotocopie agli scontrini perché con il tempo tendono a scolorire, oppure a creare un personale archivio digitale scansionando tutti i documenti. Questo consente di risparmiare carta, di avere meno ingombro ed di accedere con maggiore facilità ai document. Qualsiasi sia la scelta, sottolineamo l'importanza di conservare la documentazione ai fini di tutela del consumatore finale.